Our
PROJECT
Ville Calabianca SRL ha ottenuto il sostegno del PO FESR Sicilia 2014/2020 per sviluppare un progetto innovativo che risponde alla trasformazione del mercato turistico verso esperienze di soggiorno autentiche e flessibili, lontane dai modelli tradizionali. Il progetto punta a valorizzare l’offerta turistica locale attraverso soluzioni digitali avanzate e un approccio personalizzato, permettendo ai turisti di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni siciliane. Attraverso un tablet e un’app dedicata in ogni unità abitativa, Ville Calabianca offre ai propri ospiti la possibilità di esplorare le attrazioni locali, prenotare attività e trasporti, e interagire con altri turisti per pianificare esperienze comuni.
L’elemento chiave dell’innovazione è l’“animazione passiva”, un concetto che mette a disposizione informazioni culturali, naturali e di svago senza imporre programmi preconfezionati. I turisti possono così costruire una vacanza su misura, con percorsi di trekking e cicloturismo facilmente accessibili e personalizzabili. Una particolare attenzione è rivolta all’inclusività, con supporto per disabilità sensoriali. I risultati attesi includono un aumento della soddisfazione e fidelizzazione dei clienti, un flusso turistico destagionalizzato e una crescita organica delle recensioni positive.
Our
Story
Silvio e Anna sognavano di riportare a casa i loro due figli, Francesco e Manuela, dopo anni trascorsi fuori casa. Questo sogno è diventato realtà grazie alla dedizione e al lavoro instancabile di Silvio, che ha realizzato nove splendide ville sul mare. Queste ville non sono solo un'oasi di pace per noi, che finalmente possiamo tornare a lavorare come una famiglia unita, ma anche per ogni ospite che ci fa visita. Il nostro obiettivo è farvi sentire a casa, avvolti dal calore di un ambiente familiare, e allo stesso tempo immersi in un angolo di paradiso, dove ogni dettaglio è stato pensato per regalarvi un’esperienza indimenticabile.
​
Desideriamo che chiunque varchi la soglia delle nostre ville possa lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e ritrovare un legame autentico con la natura e con le persone a cui vuole bene. Per noi, ogni soggiorno è un’opportunità per condividere il nostro sogno, un luogo dove il tempo rallenta, permettendo di vivere momenti preziosi e creare ricordi che durino per sempre.
​
Avendo viaggiato tanto, ci siamo sempre chiesti come fare a scoprire esperienze autentiche in nuovi luoghi, ed è proprio per questo che ci siamo concentrati su questo aspetto nel nostro progetto. Abbiamo cercato di curare ogni dettaglio delle nostre ville per garantire un’immersione autentica nella cultura locale, offrendo ai nostri ospiti non solo un soggiorno rilassante, ma anche la possibilità di vivere momenti genuini e significativi, che riflettano la bellezza e l’unicità del territorio in cui ci troviamo.
Our
FUTURE
Abbiamo già ottenuto risultati molto positivi, grazie alla collaborazione con diverse realtà del territorio siciliano. Con queste partnership, siamo riusciti a creare un’esperienza turistica autentica e immersiva, che porta i visitatori fuori dai circuiti più noti per scoprire la Sicilia più genuina. I nostri ospiti vengono accolti in un contesto familiare, ricco di tradizioni e di storie locali. Con le nostre indicazioni e consigli, hanno la possibilità di vivere esperienze siciliane uniche, che spaziano da visite guidate a piccole botteghe artigianali e aziende agricole locali fino a percorsi naturalistici e degustazioni enogastronomiche.
What was the investment used for?
Il progetto mira a valorizzare le potenzialità del territorio in ambito culturale, naturalistico e dell'artigianato tipico, contribuendo allo sviluppo turistico come elemento chiave per la crescita integrata dell'area. Così nasce Calabianca Villas, una struttura ricettiva composta da nove case vacanza immerse nella macchia mediterranea incontaminata, in perfetta armonia con il paesaggio circostante.
Inserito nel programma di "Specializzazione Intelligente" (S3) dell'Unione Europea, il progetto rappresenta una nuova impresa nel turismo innovativo e nell'ecoinnovazione. È stata posta particolare attenzione all'inclusione sociale, con interventi strutturali per agevolare l'accesso a persone con disabilità motoria o sensoriale, mamme e anziani, oltre all'impiego di tecnologie ICT per ipovedenti. Gli interventi hanno interessato sia gli interni delle case, da completare e rifinire, sia le aree esterne. Ogni villa è circondata da un giardino mediterraneo con ulivi, mandorli e arbusti autoctoni, per creare un ambiente naturale che valorizza il paesaggio e offre un'esperienza autentica agli ospiti. I percorsi esterni sono stati dotati di camminamenti e ringhiere in legno e corda per garantire sicurezza e accessibilità, integrandosi esteticamente con il contesto. I pergolati sono stati progettati per offrire panorami suggestivi e creare spazi conviviali, ideali per cene all'aperto grazie a un’illuminazione studiata. Sono state aggiunte anche una zona barbecue in pietra e un locale tecnico per agevolare la gestione delle ville e migliorare l'esperienza degli ospiti. Ogni casa dispone di una piccola area wellness con vasca idromassaggio, e l’intera area beneficia di un sistema di illuminazione naturale che favorisce un’atmosfera accogliente e rilassante. Gli interni sono stati completati con pavimenti, sanitari, rubinetterie, box doccia, porte in legno e infissi con persiane, garantendo funzionalità e comfort. Gli impianti idrico ed elettrico sono stati installati sottotraccia per mantenere un ambiente ordinato e privo di ostacoli visivi.
I tetti e le grondaie sono stati riparati, mentre gli intonaci danneggiati da atti vandalici sono stati rifiniti in colori neutri, in armonia con il paesaggio naturale. Nei bagni, pavimenti e pareti sono stati trattati con resine opache e terre naturali per ottenere superfici eleganti e facili da mantenere. In alcuni bagni sono state impiegate cementine siciliane di recupero, aggiungendo un tocco di autenticità.
Tutto l'arredamento è stato realizzato grazie ai fondi del PO-FESR, puntando sulla sostenibilità. Sono stati utilizzati impianti solari termici, riserve idriche interrate per la gestione delle risorse, impianti di illuminazione a LED, materiali locali e di recupero, oltre a canalizzazioni sotterranee per elettricità, Wi-Fi e acqua, per ridurre l'impatto visivo degli impianti.
In sintesi, l'intervento su Calabianca Villas ha dato vita a una struttura armoniosa, sostenibile e rispettosa del paesaggio naturale, offrendo agli ospiti un soggiorno confortevole e autentico, in linea con i principi di sostenibilità ambientale.